Il santuario di Oropa è un santuario mariano, dedicato alla Madonna Nera, a 12 km a nord della città di Biella, a circa 1.200 mt. di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Prealpi biellesi.
La Riserva naturale speciale del Parco Burcina - Felice Piacenza è un'area boschiva protetta di circa 57 ettari.La riserva sorge sul colle, o bric, Burcina e si occupa della tutela delle caratteristiche naturali, ambientali e paesaggistiche della zona.
E' il nome di un quartiere storico della città di Biella, costituisce la parte medioevale della città. Posta su una altura rispetto alla parte più moderna detta città è unita da una pittoresca funicolare aperta nel 1885.
Ai piedi delle Alpi, con le sue acque cristalline di origine sorgiva,vi attende il lago di Viverone con le sue rive a sud ricche di flora e di fauna del tutto incontaminata
E' un'area naturalistica le cui radici risalgono agli anni trenta quando l'imprenditore Ermenegildo Zegna, capostipite della famiglia Zegna, dopo aver creato a Trivero un'impresa che portava il suo nome, si dedicò a dare nuova vita al suo paese natale.
Istituita nel 1998 come attuazione concreta del Manifesto Progetto Arte, con il quale l'artista Michelangelo Pistoletto propone un nuovo ruolo per l'artista: porre l'arte in diretta interazione con tutti gli ambiti dell'attività umana che formano la società.
Capolavoro medievale dell'ingegno e della fatica di una comunità di piccoli agricoltori, orgogliosi, fieri, innamorati del proprio paese e di questo simbolo della forza della coesione: fortificazione collettiva, cantina comunitaria, patrimonio universale.
Un vero castello biellese, tra Milano e Torino